Nell’Ottobre 2023 a pagg. 91 di 168 del catalogo della “III° Biennale internazionale dell’Incisione e scultura – Premio Celommi 2023” è stata pubblicata l’opera di Fabio Dotta “Il canneto” e una sua descrizione. Sempre a Ottobre 2023 a pagg. 20 di 62 del catalogo “Ad illustre memoria – Un ex libris per Manzoni” del “Centro nazionale studi manzoniani” è stata pubblicata a Milano l’opera del 2023 “Manzoni a Milano”. Le opere inviate comunque a Milano per il centocinquantesimo sono due e molto diverse tra loro.
Archivio dell'autore: Fabio Dotta
MOSTRA “MILANO MANZONI 150″ (sino al 25/11/2023) E ALTRE MOSTRE D’ARTE COLLETTIVE IN POLONIA E ARGENTINA
Dopo gli oltre 430 visitatori a Trieste alla collettiva di pittura “Un mondo nuovo” di n°47 artisti operanti in città alla Sala Xenia – ex sala del Giubileo dal 22/09/23 al 28/09/23 Fabio Dotta sarà tra i n°103 artisti della collettiva a Milano dal 19/10/23 al 25/11/23 dal titolo “Milano Manzoni 150 – Ad illustre memoria” presso il Museo Casa Manzoni in Via Morone 2 centro storico. Inoltre in Polonia alla Biblioteca Alfons Parczewski di Kalisz dal 28/09/23 sino al 29 Febbraio 2024 esposizione delle opere grafiche internazionali a tema : “Fratelli Kościelniak. Biografie e patrimonio”. The catalog is also presented in electronic form at the following link: https://online.fliphtml5.com/radov/uzjv/ . Nel catalogo anche una nota opera di Fabio Dotta adattata al concorso con l’inserimento di scritte a tema. Infine in ARGENTINA a BUENOS AIRES Fabio Dotta risulta uno dei n°21 artisti internazionali selezionati alla mostra d’arte internazionale che doveva essere inaugurata il 29/11/2023 (rimandata a Marzo 2024) e per il portfolio “I° Salón Internacional de Grabado – “Palestina Libre”. Si sottolinea che la mostra d’arte era organizzata da mesi e lo stesso artista crede che la violenza sia sempre il male in azione (e ogni violenza sia condannabile e non giustificabile).
IL TEATRO DELL’ARTE SULL’ACQUA..UN TEATRO IN PARTE SOLIDO ED IN PARTE LIQUIDO
Quando venni a conoscenza dell’invenzione del teatro sull’acqua dell’artista A. Martini ne fui subito folgorato: studiandolo lessi anche del conte Emanuele di Castelbarco che nel 1923 finanzio il libro all’artista e di Wally Toscanini (figlia del celebre direttore di orchestra Arturo). Ho appurato che la sua idea di 100 anni fa è stata copiata in tutto il mondo e che la sua vasta opera grafica e pittorica è ingiustamente sottovalutata. Mi ha fatto veramente piacere nel 2023 che con una scenografia in cui frammenti di un colosso azzurro, fondali di recitazione su un palcoscenico nautico visibili da una platea sulla riva di un lago, abbia conseguito un terzo premio artistico in Puglia (Italia). (Il 30/07/23 Fabio Dotta con l’opera del 2023 “…il teatro dell’arte sull’acqua” si è classificato al III° posto al contest “Illustrattori per il teatro” (Premio Calandra-Palazzo baronale di Collepasso–Lecce). L’opera rappresenta una scenografia teatrale allestita su un lago visibile dagli spettatori dalla terra ferma).
MOSTRA DI INCISIONI CONTEMPORANEE E DI LIBRI ANTICHI SULLE TERME TOSCANE A SANT’ALBINO (fino al 16 SETTEMBRE 2023)
Le incisioni sulle “Acque Termali di Toscana” (dopo essere state esposte a Giugno e Luglio 2023 un mese a Montecatini Terme) saranno in mostra presso lo stabilimento delle Terme di Montepulciano, in località Sant’Albino, a metà strada tra Montepulciano e Chianciano Terme accanto ad una selezione di libri antichi sullo stesso tema. Inaugurazione sabato 09/09/23 h. 11.00. Visitabile fino al 16/09/23 mattino e pomeriggio. Verranno esposte le opere di n°23 artisti contemporanei relative ad una rosa di possibili n°19 terme e stabilimenti termali toscani ubicati in varie province (in particolare Siena ma anche Pisa, Pistoia, Massa, Lucca, Grosseto, Firenze). Fabio Dotta sarà presente con un opera del 2023 relativa al “Bagno Vignoni” ispirato dal film “Nostalghia” di Andrej Tarkovskij in cui un poeta russo incontra il folle Domenico attratto dall’acqua, dalle pozze, dagli anfratti acquorei e dalla pioggia.
PUBBLICAZIONI OPERE DI FABIO DOTTA IN DUE CITTA’ DELLA RUSSIA (SECONDA META’ DEL 2023)
Nel catalogo della competizione internazionale di ex libris redatto nella importante città russa di EKATERINBURG per il 300° anno della sua fondazione è stata pubblicata anche l’acquaforte “Unicorni lituani” di Fabio Dotta. Nel luglio 2023 a Yelabuga, (Russia) è stato redatto il catalogo della 4 th triennale di ex libris (avviata nel 2021) in cui Fabio Dotta è presente con “La leva di Archimede” e “La rotonda Pancera (1806)”, noto edificio neoclassico triestino, pubblicate a pagg.18 e 19 invertendone i titoli.
MOSTRA COLLETTIVA SULLE TERME TOSCANE A MONTECATINI e MOSTRA D’ARTE AD AVERSA (CE) GIUGNO 2023
1) Giovedì 22/06/23 alle h. 19 verrà inaugurata la mostra d’arte e di libri antichi sulle “TERME DELLA TOSCANA” a Montecatini Terme visitabile fino al 23 Luglio alle “Terme alle Tamerici”. Le opere andranno poi ad arricchire la collezione di grafica d’arte del comune al MO.C.A.. 2) Sabato 10 Giugno 2023 ad Aversa (CE) nel Chiostro di San Francesco alla premiazione del V° concorso artistico “Antonio Rosmini” FABIO DOTTA ha conseguito il secondo premio con l’opera “GIOSTRE AD ODERZO”. L’opera d’arte su Oderzo era già stata pubblicata in precedenza alla Biennale di Perugia, a Palermo, sul mensile d’arte di Mantova “Archivio” e premiata con menzione speciale dall’Associazione Nazionale Incisori Italiani nel padovano.
IL MEMORIALE BRION DELL’ARCHITETTO CARLO SCARPA
Nel video il prof. Fabio Dotta spiega il “MEMORIALE BRION” dell’architetto Carlo Scarpa partendo dai propilei per passare poi al “padiglione della meditazione – scatolare sulla grande vasca d’acqua- “, all’arcosolio, alle tombe dei parenti, all’angolo della recinzione traforata che permette di vedere il paesaggio trevigiano, al tempietto cubico ruotato di 45° circondato dall’acqua, al giardino dei cipressi e alla tomba del celebre architetto veneziano. “A Venezia negli anni 90 quando studiavo allo I.U.A.V. trovavo spesso nel sestiere di Dorsoduro l’ingegnere Carlo Maschietto (che era mio “vicino di casa”) con cui Scarpa lavoro ininterrottamente dal 1954 al 1978. Parlavamo camminando insieme verso l’Accademia, le Zattere o Campo Santa Margherita. Mi parlava spesso di Carlo Scarpa ma anche della copertura della torretta che aveva eretto nell’angolo sinistro del Mulino Stucky alla Giudecca. Aveva un anno in più di mio nonno Redento”. Sotto il link per vedere il documentario di questo 70° bene F.A.I. (da cui ho avuto l’autorizzazione a registrarlo e pubblicarlo nel mio canale).


OLSZTYN 2023 (POLONIA) – 550 ANNIVERSARIO NASCITA NICOLAUS COPERNICUS
Nel catalogo di 98 pagine edito nel Febbraio 2023 in Polonia ad OLSZTYN per il 550 anniversario della nascita di NICOLAUS COPERNICUS sono state pubblicate alle pagine 48,49,50 tre acqueforti di Fabio Dotta. Con questa ennesima pubblicazione l’opera “DA CANOVA A MITORAJ” (in cui l’artista immagina un ingigantito TINDARO di Mitoraj all’interno della gipsoteca trevigiana di Antonio Canova) risulta essere una delle n°7 acqueforti (sulle totali ben n°113 prodotte dal 2009 al 2023) maggiormente pubblicate / pubblicizzate. Codice catalogo EX LIBRIS : ISBN 978-83-959825-7-6
IL CASTELLO DI CONEGLIANO
Nel video documentario (2023) sul castello di Conegliano il prof. Fabio Dotta spiega come era la rocca di Castelvecchio con le 5 torri nel Trecento e il Palazzo del Podestà dividendo le riprese tra esterno ed interno. In oltre 16 minuti viene spiegata la planimetria, il plastico di 230 x 230 cm, il sistema di fortificazione con tre cinte murarie, la vegetazione e alcune opere d’arte del Museo Civico. Già a partire dalla prima metà degli anni 90 l’artista aveva dedicato vari quadri alla città di Conegliano (vedi alcune immagini sotto). Ecco il link per vedere il documentario: https://youtu.be/FsLPZOwM4OA


MENZIONE SPECIALE E II° PREMIO DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE INCISORI ITALIANI (fine Dic. 2022) E PUBBLICAZIONI GENNAIO 2023
L’Associazione Nazionale Incisori Italiani a Vigonza (PD) nel verdetto di giuria di fine Dicembre 2022 per il concorso “Primo premio – EX LIBRIS grafica italiana 2022” ha dato la menzione speciale ex aequo a Fabio Dotta per l’acquaforte “In viaggio con Marco Polo”. Per il concorso “Primo premio – AUGURI D’AUTORE grafica italiana 2022” è stato conferito il secondo premio ex aequo a Fabio Dotta per l’acquaforte “Buone feste 2018/2019”. Sotto le immagini delle due opere premiate e una veduta parziale della lunga e dettagliata locandina della mostra. Inoltre nel Gennaio 2023 il mensile d’arte di Mantova “ARCHIVIO” (Anno XXXV – N°1) pubblica a pagina 32 (Vetrina incisa – Spazio aperto) le acqueforti di Fabio Dotta “L’isola del tesoro”, “Il castello di Trakai”, “Trabucco nel mare Adriatico” e “Tenebre”.