1) A pagg. 21 di 80 del catalogo della mostra di arte sacra “Non avendolo trovato tornarono in cerca di lui a Gerusalemme” pubblicato ad URBINO il 22/10/2022 è presente la tecnica mista di Fabio Dotta “Il sogno di Portus Senia rivitalizzato dieci anni dopo” e la sua lunga descrizione (e un breve curriculum) . Opera esposta al Museo mariano – Fondazione “Il Pellicano” di Trasanni di Urbino 2) Ad Entre Ríos in ARGENTINA al Museo Artemio Alisio (“Museo Provincial de Dibujo y Grabado”) dal 03/12/2022 a tutta Gennaio 2023 sarà possibile visitare la corposa mostra d’arte internazionale “Luis Bourband 2022″. Tra i n°367 artisti ammessi anche Fabio Dotta. Il museo ha circa 1.300 opere d’arte: dal 2000 ospita una sezione espositiva dedicata al disegno ed all’incisione in cui sono presenti noti artisti argentini. Su un totale di 622 opere pervenute, sono state selezionate 367 opere da n°30 paesi: n°13 stati europei, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Stati Uniti, India, Israele, Giappone, Messico, Montenegro, Porto Rico, Serbia, Tailandia, Ucraina, Uruguay, Vietnam.
COLLETTIVA D’ARTE A PERUGIA (UMBRIA) E SGONICO (PROVINCIA TRIESTE) FINO A TUTTA DICEMBRE 2022
1) Dal 13/11/22 al 30/Dicembre/22 n°38 artisti in esposizione (galleria Diego Donati) di PERUGIA alla collettiva d’arte “AUGURI D’AUTORE” (presente Fabio Dotta). 2) Dal 09/11/22 al 09/12/22 sarà possibile visitare dal lunedì al venerdì h 9:00-13.00 (lun. – merc. anche pomeriggio h 15:30-17:30) nel municipio del comune di Sgonico (TS) la collettiva di incisioni e pitture di due gruppi artistici triestini e di noti artisti triestini deceduti negli scorsi anni. Esposte n°26 incisioni, n°18 pitture, n°3 monotipi, n°1 scultura per un totale di n°48 opere (presente Fabio Dotta). La mostra pubblicizzata anche su quotidiani in lingua slovena viene descritta con foto a pag. 26 del “IL PICCOLO” di Trieste del 17/11/22. 3) Alle pagg. 50-51 del catalogo di 172 pagg. edito a Vilnius (Lituania) ISBN 978-609-8056-34-1 per la mostra di ex libris sull’architettura gotica lituana al castello di Trakai del 2022 sono state pubblicate le acqueforti “IL CASTELLO DI TRAKAI”,”TENEBRE” e “DA CANOVA A MITORAJ” di Fabio Dotta.
VOGELER 150 – CENTO OPERE DI 72 ARTISTI DAL 20/11/22 AL 14/05/23 A WORPSWEDE E PADERBORN (GERMANIA)
Nel bel catalogo tedesco realizzato nel 2022 (patrocinato dal “DEG”, “HVG” e “Heinrich-Vogeler-Foundation Haus im Schluh”) per il 150° compleanno dell’artista rivoluzionario Heinrich Vogeler (1872 – 1942) a pagg. 32 di 62 sono pubblicate 2 opere di Fabio Dotta. 100 opere di 72 artisti di 13 nazionalità saranno esposte dal 20/11/22 a marzo 2023 nel museo “Haus im Schluh” a WORPSWEDE e poi dal 11 al 14 Maggio al meeting annuale DEG 2023 a PADERBORN. A Settembre 2022 due opere di Fabio Dotta, tra cui “Da Canova a Mitoraj” da poco pubblicata in Germania, sono presenti a pag. 34 del mensile d’arte “Archivio” edito da 34 anni a Mantova.
Fino al 17/10/22 presso il Museo di Ostrów Wielkopolski (Muzeum Miasta – Ratusz) – XVIII mostra internazionale di ex libris
Dal 03/09/22 al 17/10/22 presso il Museo di Ostrów Wielkopolski (Muzeum Miasta – Ratusz) in Polonia è possibile visitare la XVIII mostra internazionale di ex libris e piccole grafiche d’arte. A pag.77 di 186 del catalogo libro ISBN 978-83-88480-96-6 è stata pubblicata l’acquaforte del 2022 di Fabio Dotta che rappresenta il museo polacco in prospettiva e lo spazio urbano antistante. Hanno concorso ben n°409 artisti n°38-40 diverse nazionalità per un totale di 1363 opere d’arte.
MOSTRA DI PITTURA DI n°46 ARTISTI ALLA EX SALA DEL GIUBILEO – SALA XENIA A TRIESTE DAL 23 AL 30 SETTEMBRE 2022
N°86 quadri sono esposti alla ex Sala del Giubileo – Sala Xenia in Via 3 Novembre 9 a Trieste centro storico. La collettiva di n°46 artisti inaugurata il 23/09/22 h 17:30 rimarrà aperta ogni giorno fino al 30/09/22 con ingresso libero. Fabio Dotta esporrà alcuni suoi quadri recentissimi relativi alla città di Firenze. Sotto foto dell’inaugurazione, dépliant della mostra e i quadri su Firenze (Ospedale degli Innocenti e Santissima Annunziata).
LO SPEDALE DEGLI INNOCENTI, IL MUSEO ARCHEOLOGICO E IL PORTICO DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA A FIRENZE
Nel quadro di Fabio Dotta viene rappresentata una veduta suggestiva e metafisica di Firenze dal portico della chiesa della Santissima Annunziata caratterizzata dall’ assializzazione data dal pilastro angolare del 1601 dell’arch. Giovanni Battista Caccini finanziato dalla famiglia Pucci (ricordata in sito da 5 stemmi con testa di moro). Nell’opera alta circa 0,5 m che una volta incorniciata sarà alta 1 m viene volutamente colta in prospettiva parte dell’Ospedale degli Innocenti di Filippo Brunelleschi, l’unica arcata carraia e lo stendardo del “Museo Archeologico Nazionale di Firenze”. Il museo raccoglie il meglio degli scavi di tutta la Toscana ed è diviso in varie sezioni di cui la più importante è quella etrusca (corpose anche le sezioni egizia, greca, romana, numismatica). Con questo quadro, uno dei tanti che ho dedicato alla città di Firenze, ho voluto manifestare il mio amore per la Piazza della Santissima Annunziata e onorare gli insegnamenti indelebili che ho ricevuto allo I.U.A.V. dal prof. Giorgio Ciucci.
MOSTRA D’ARTE ITINERANTE IN n°4 MUSEI TOSCANI E n°1 UMBRO (CITTA’ DI CASTELLO 03/09/22) FINO A TUTTA DICEMBRE 2022
N°4 musei toscani ed uno umbro ospitano fino a Dicembre 2022 la mostra itinerante “PESCI,CONCHIGLIE,FOSSILI”. Nel corposo e curatissimo catalogo della mostra di 240 pag. (ISBN 978-88-946877-0-5 e ISBN 978-88-98282-65-4) edito a SIENA sono esposte n°53 opere grafiche d’arte contemporanee di altrettanti artisti e prezioso materiale storico iconografico proveniente in particolare da FIRENZE e Siena. A pag. 140 è pubblicata “Tinca sulla Peressina a Piavon (di Oderzo)” di Fabio Dotta e la sua descrizione (un ricordo opitergino indelebile). La mostra di libri, incisioni, disegni e foto dal 03/09/22 sarà a Citta di Castello (PG), dal 19/11/22 a Scandicci FIRENZE (G.A.M.P.S) e dal 3 Diembre a Montepulciano (a seguito il rinvio per le elezioni). Contributi positivi per la realizzazione della mostra e del libro sono stati dati da sei “Rotary”, cinque musei, dott. G.C.Torre, Tipografia Rossi, Società Bibliografica Toscana, Accademia Fisiocritici e dai 53 artisti.
LA PIAZZA DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (esposta dal 18 al 29/07/2022 alla mostra “CONFINAR” – PINACOTECA DEL PALAZZO DELLE BELLE ARTI UNIVERSITA’ DE CALDAS – America Meridionale)
La “Piazza degli Innocenti a Firenze” pubblicata con altre 2 acqueforti di Fabio Dotta nel mensile d’arte “Archivio” dell’estate 2022 (anno XXXIV – N°6) e nel catalogo CONFINAR è stata esposta in America Latina all’Università DE CALDAS dal 18 al 29/07/22 (pinacoteca del palazzo delle belle arti di Manizales - n°47 artisti internazionali). L’incisione mostra la “Piazza della Santissima Annunziata” di Firenze in prospettiva vista dal portico realizzato dal Sangallo ad imitazione e successivo a quello del Brunelleschi di 600 anni fa (1419 – 1427). E’ il primo esempio di piazza rinascimentale al mondo iniziata nel 1427 e conclusa nel 1629. Sempre relativi all’ Ospedale degli Innocenti sono i medaglioni circolari del 1489 di Andrea della Robbia rappresentati nel Luglio del 2022 da Fabio Dotta (vedi dettaglio nella seconda foto sottostante) che ha ripreso a dedicare nuovi quadri alla città di Firenze (anche la prima foto è una porzione di un opera molto più grande e complessa disegnata e dipinta nell’Agosto 2022).
DANTE ALIGHIERI e LA LEVA DI ARCHIMEDE…
L’acquaforte su rame “Dante Alighieri” di Fabio Dotta è stata pubblicata sia a pagg. 47 di 120 del catalogo edito a Varese “L’ex libris nella Divina Commedia – DANTE ALIGHIERI” che a pagg. 37 di 210 del libro “Dante 2021 – Luoghi e personaggi della Tuscia e di Orvieto nella Divina Commedia” (Bolsena – ISBN 979-12-200-9616-4) entrambi editi per il VII centenario 1321 -2021 del sommo poeta. Nel Febbraio 2022 “Archivio” di Mantova pubblica a pag. 32 le opere “La leva di Archimede” e “Il lapidario di Praga” (quest’ultima pluri-pubblicata in Francia , Polonia ed Italia). Nel Maggio 2022 sempre “Archivio” pubblica a pag. 34 “Dante Alighieri” (prima foto sottostante).
IL GIORNO DELLA MEMORIA 2022 A SALASPILS (RIGA)
Il memoriale di Salaspils (15 km a S-E di RIGA) è uno dei più grandi monumenti commemorativi modernisti europei. Sconosciuto in Italia fu inaugurato nel 1967 ad opera di un gruppo variegato di architetti e scultori: costituito da un elegante parco, da n°7 sculture ciclopiche (vincitori e vinti …madre…), da un museo obliquo di 100 m caratterizzato da una scala ad elevato effetto prospettico e da “nicchie” con materiale storico (foto, disegni, plastici). Nel quadro del Gennaio 2022 (33 x 48 cm) di FABIO DOTTA il taglio del cielo azzurro, il verde ordinato, vibrante e vitale vuole contrastare con l’atmosfera grave che si percepisce nel luogo di prigionia e morte (1941 – 1945).